Maggio 2025 entra negli annali delle telecomunicazioni come il mese in cui la logica dei prezzi ha fatto un salto mortale.
I dati del nostro osservatorio rivelano un paradosso che ribalta ogni previsione: il 5G sta diventando più conveniente del 4G. Non in valore assoluto, ma nel rapporto qualità-prezzo. E mentre la fibra FTTH crolla sotto i 25€, assistiamo al tramonto definitivo di un'era.
Il grande inganno del 4G: paghi meno, ma prendi molto meno
Partiamo dallo scandalo silenzioso del mobile. A maggio 2025:
- le offerte 5G viaggiano a 9,78€ con 220 GB;
- il 4G si attesta a 7,29€ con soli 148 GB
Sembra un risparmio, vero? Errore. Facendo due conti che nessuno vi mostra:
- con il 5G paghi 0,044€/GB;
- con il 4G spendi 0,049€/GB.
Il 4G è diventato un'auto d'epoca: paghi meno all'acquisto, ma il costo al chilometro (o al gigabyte) è più alto. Rispetto a maggio 2024 il 4G ha aumentato il prezzo (+0,5%) mentre i giga sono crollati del 12,5%. Un doppio smacco per chi credeva di risparmiare.
5G e la discesa libera continua (con una sorpresa)
Qui la vera rivoluzione:
- prezzo maggio 2024: 11,93€ → maggio 2025: 9,78€ (-18% in un anno!)
- giga esplosi: +19% (da 184 GB a 220 GB)
Ma attenzione al colpo di scena: a maggio 2025 per la prima volta il prezzo 5G è salito rispetto ad aprile (+0,05€). Un segnale che il ribasso selvaggio potrebbe aver toccato il fondo? Intanto però il 5G domina il mercato: 58 offerte su 107 (54%), contro il 46% di un anno fa.
Per la Fibra c'è il terremoto FTTH, il prezzo crolla a 24,60€
Se nel mobile regna il paradosso, nella fibra esplode la guerra dei prezzi:
- FTTH a maggio 2025: 24,60€;
- calo del -7,1% in un anno (da 26,49€);
- -6% solo nell'ultimo mese (da 26,16€ di aprile).
La velocità? Resta over 2 Gb/s, ma gli operatori hanno capito: per vincere, devono sfondare la barriera psicologica dei 25€. Risultato: le offerte FTTH sono schizzate a 31 (da 28 di aprile), conquistando il 77,5% del mercato fibra.
FWA & FTTC, cioè l'ultimo tango delle tecnologie "di nicchia"
Qui il dramma in due atti:
- FWA: prezzo in picchiata a 25,66€ (-4% su anno) con velocità raddoppiate (+33%). Merito della concorrenza 5G (o forse dell'ibrido Satellite/5G che sta conquistando il mercato)?
- FTTC: resiste un solo sopravvissuto a 25,90€, come un dinosauro in un museo. Rispetto a maggio 2024 (8 offerte a 23,27€) è la tecnologia più colpita: -87,5% di offerte.
Il mese dei record assoluti (e delle verità scomode)
Guardando un po' alle statistiche notiamo come:
- miglior affare storico: mediamente il 5G a maggio 2025 (9,78€/220GB)
- peggior rapporto qualità-prezzo: 4G a maggio 2025 (7,29€/148GB)
- crollo più impressionante: FTTH che perde 1,56€ in 30 giorni
- dato più rivelatore: nel mobile complessivo, oggi paghi 0,046€/GB contro i 0,054€/GB del 2024 (-14,8%)
L'Anno in cui la convenienza ha cambiato faccia
La morale? Il mercato sta uccidendo i luoghi comuni, infatti il 5G non è più "premium" ma lo standard per chiunque consumi dati, mentre il 4G sopravvive solo come opzione minimalista per chi usa meno di 150GB/mese. Se guardiamo alla fibra, questa non è più "cara" se la FTTH viaggia sotto i 25€ con 2 Gb/s.
E la prossima battaglia? Sarà sul costo per gigabyte. Perché quando il 5G arriverà a 0,04€/GB (e ci siamo vicini), persino la fibra dovrà inventarsi nuove regole. Ma questa è un'altra storia...