Da SIM fisica a eSIM

eSIM, cos'è e come funziona il futuro della SIM

Pubblicato il 10 aprile 2025

Immagina: sei in aeroporto, pronto per un viaggio epico. Apri il telefono per inserire la SIM locale e... ops, quella microscopica scheggia di plastica vola via, perdendosi per sempre tra le gambe del sedile. Benvenuti nel club di chi ha maledetto le SIM fisiche. Ma cosa succederebbe se esistesse un modo per dire addio a questo incubo? Entra in scena la eSIM, la rivoluzione che promette di trasformare il modo in cui ci connettiamo.

SIM vs eSIM: cosa sono e perché dovresti saperlo

La SIM tradizionale, lo dovremmo sapere tutti a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, è quel simpatico rettangolino di plastica che da decenni abita i nostri telefoni. Funziona come una "carta d'identità digitale" che permette alla tua rete di riconoscerti. Peccato che, come un biglietto da visita, possa smarrirsi, rompersi o diventare obsoleto in un attimo. Chi è abbastanza anziano per ricordarsi la memoria da 64 o 128 KB incluse nelle SIM che permettevano di avere qualche decina di numeri e fino a 10/15 SMS memorizzati dentro?

La eSIM (SIM Virtuale) invece promette niente plastica, solo tecnologia. L'eSIM è un chip integrato nel dispositivo, programmabile via software. Pensala come un "trasformatore" della connettività: cambia identità a seconda delle tue esigenze, senza bisogno di aprire il telefono con un fermaglio per orecchini (sì, lo abbiamo fatto tutti).

SIM vs eSIM: le differenze che cambiano il gioco

  • Fisico vs Virtuale - la SIM è come un DVD: devi inserirlo manualmente. L'eSIM è come Netflix: scegli il contenuto senza alzarti dal divano;
  • Spazio e Flessibilità - le eSIM possono memorizzare più profili (fino a 5-10, a seconda del dispositivo). Ideale per chi viaggia o ha un numero personale e uno lavorativo;
  • Attivazione - con la SIM devi aspettare il corriere o recarti in negozio. Con l'eSIM, basta un QR code o un'app.

SIM Tradizionale i pro e i contro di un relitto del passato

Pro? Ci sono veramente dei vantaggi nella SIM fisica? Vediamoli...

  • Vantaggi:
    • Compatibilità Universale: funziona su qualsiasi telefono, anche vecchiotto;
    • Sostituzione Istantanea: se il telefono si rompe, basta spostare la SIM.
  • Svantaggi:
    • Fragilità: si piega, si graffia, si perde;
    • Scomodità: cambiare operatore? Prepariamoci a una caccia al tesoro per trovare il taglia-SIM giusto.

eSIM: il Futuro è qui (ma non è perfetto)

Svantaggi? Ce ne sono veramente?

  • Vantaggi:
    • Comodità assoluta: attivi una nuova offerta in 2 minuti, ovunque tu sia;
    • Multi-Profili: passi dal numero personale a quello lavorativo con un tap;
    • Ecologica: meno plastica, meno rifiuti elettronici.
  • Svantaggi:
    • Compatibilità limitata: non tutti i dispositivi o operatori la supportano (ma la lista cresce);
    • Dipendenze tecnologiche: se il telefono si blocca, perdi accesso a tutti i profili.

Il mio telefono supporta l'eSIM?

I dispositivi più recenti di Apple (iPhone XS e successivi), Google Pixel (dalla serie 3), Samsung (Galaxy S20 e oltre) e altri brand premium integrano l'eSIM. Per gli altri? Consulta le specifiche tecniche o cerca su Google "[modello del telefono] + eSIM".

Per esempio, lo sapevi che l'iPhone è dual SIM? Eh sì, basta inserire una SIM fisica e una eSIM.

Attenzione agli operatori: anche se il tuo telefono è compatibile, devi verificare che il tuo gestore offra il servizio eSIM. In Italia, TIM, Vodafone, Iliad e altri lo permettono, ma le policy variano. Potrebbe essere il caso di guardare alle offerte con eSIM inclusa.

Come passare alla eSIM: una guida senza lacrime

Contatta il tuo operatore e chiedi di migrare alla eSIM, oppure controlla sul sito ufficiale, nella tua area riservata, alcuni lo fanno anche via app, altri richiedono un passaggio in negozio.

Quando avrai il tuo numero su eSIM ti ritroverai un simpatico quadratino bianco e nero su mail o altro supporto che ti è stato dato, si tratta del QR Code. Anche in questo caso speriamo vivamente che oramai tu viva nel 2025 e quindi tu sappia cosa farci con un QR Code, ma se proprio non sai cosa sia, prova a inquadrarlo con la fotocamera del tuo telefono (non devi fare una foto, ma solo inquadrarlo), ti si aprirà una pagina oppure il telefono ti segnalerà il link in giallo.

Non ti rimane che confermare l'attivazione: segui le istruzioni a schermo e… benvenuto nel futuro.

Bonus per Viaggiatori: servizi come Airalo o Nomad permettono di acquistare eSIM internazionali direttamente dallo smartphone. Niente più corse in aeroporto per cercare una SIM locale.

Le SIM fisiche diventeranno cimeli da Museo?

Ci vorranno molti anni, ma potrebbe succedere questo:

  • Addio al taglia-SIM: i produttori di smartphone elimineranno lo slot fisico, puntando su design più sottili;
  • eSIM per ogni cosa: non solo smartphone ma anche orologi, tablet, auto e persino frigoriferi connessi;
  • operatori più agili: tariffe flessibili e attivazioni lampo diventeranno la norma (questo sta già succedendo a dire la verità).

Ma c'è un "ma": finché esisteranno dispositivi entry-level e Paesi con infrastrutture limitate, le SIM tradizionali resisteranno.

Devo davvero fare il grande salto?

Nessuno ti obbliga, almeno finché il tuo Nokia 3310 ancora funzionerà... ma se vorrai passare a device moderni, in futuro, potresti essere costretto a farlo. Per ora ancora hai la libertà della scelta, ma in futuro chissà...

Intanto, se devi cambiare offerta, scegli la SIM Tradizionale Se:

  • Hai un telefono vecchio o un budget limitato;
  • Preferisci la semplicità e non ti pesa gestire una card fisica.

Passa invece all'eSIM se:

  • Viaggi spesso o gestisci più numeri;
  • Ha un odio viscerale (ti capiamo) per le schede fisiche e Odio è il tuo secondo nome.

Insomma, la eSIM non è perfetta, ma è un passo avanti verso un mondo senza cavi, schede e stress. E tu, sei pronto a lasciare che la plastica diventi un ricordo?

Aggiornato il 10 aprile 2025