FTTH FWA ed FTTC

ADSL, FTTC, FTTH ed FWA, quali sono le differenze

Pubblicato il 24 febbraio 2025

Quando si consulta un'offerta per la connessione di casa è di fondamentale importanza comprendere quale tipo di tecnologia ci stanno offrendo.

Le tecnologie sono relativamente poche e possono essere racchiuse in questa lista di scelte:

  • xDSL
  • FTTC
  • FTTH
  • FWA

Vediamo quindi queste quattro sigle e cosa rappresentano.

xDSL o ADSL

Partiamo da quella che oramai tutti dovremmo conoscere, cioè la classica ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). Si tratta dell'evoluzione della classica connessione che viaggiava su doppino telefonico (dial-up).

L'ADSL ha una storia abbastanza vecchia per il mondo di Internet che viaggia a velocità siderali.

ADSL in realtà fa parte della famiglia delle xDSL, la quale include anche altre tecnologie come la VDSL e la HDSL, varianti tecniche della classica ADSL.

Gli operatori, negli ultimi anni, hanno abbandonato questa tecnologia, installandola solo in casi remoti e laddove non è possibile procedere con altre tecnologie.

In aree remote, laddove l'ADSL era rimasta come unica alternativa, negli ultimi anni gli operatori hanno sviluppato le proprie cabine per arrivare con la FWA (ne parleremo tra poco), quindi l'ADSL è oramai in via di estinzione ma non ancora completamente scomparsa.

FTTC

L'FTTC (Fiber to the Cabinet) è l'evoluzione naturale dell'ADSL. Si tratta di una tecnologia che permette di connettere l'utente con connessione in rame fino alla cabina più vicina e quest'ultima è connessa alla rete attraverso Fibra.

Ricapitolando, quindi, abbiamo una rete primaria che collega tra di loro i vari "armadi" che si trovano in strada e da questi parte la connessione in rame fino all'immobile in cui è presente l'utente.

Negli ultimi anni i provider hanno lavorato per trasformare quanta più rete primaria da rame a fibra, quindi facendo evolvere le cabine che prima erano usate per l'ADSL e ora sono utilizzate per l'FTTC.

Ovviamente coprire tutto il territorio nazionale è impresa ardua e quindi, per le aree più remote, dove la connettività è più complessa, la trasformazione ha intrapreso una strada differente.

FWA

Ed eccola la strada più impervia per raggiungere aree più remote. Pensate per esempio a piccoli comuni montani, magari a distanza di vari chilometri da altri centri e immaginate gli immobili in questi comuni dislocati in modo rado sull'intera area.

Come è facile comprendere, in questi casi, servirebbero chilometri di connessioni per raggiungere magari una sola famiglia. Diventa quindi troppo antieconomico per gli operatori procedere su questa strada.

Ecco che arriva quindi la FWA (Fixed Wireless Access). Si tratta di una connessione che raggiunge uno specifico punto vicino l'area di interesse e da questo, anziché partire con centinaia di linee verso le unità domestiche, la connettività di diffonde per mezzo di onde radio.

In questa distribuzione non sono presenti molti cabinet in strada, ma la connettività in Fibra arriva in una cabina che serve interi comuni (a volte anche più comuni) attraverso il wireless.

Questo tipo di installazione può prevedere due soluzioni tecnologiche: indoor e outdoor. In pratica il modem (e le eventuali antenne) possono essere in casa, quando tipicamente il segnale radio copre bene l'area, oppure da installare con un'antenna fuori da casa, quando anche le onde radio partono da sorgenti distanti o hanno degli ostacoli che ne limitano l'efficacia.

FTTH

Fino a ora abbiamo vistro soluzioni che portavano la fibra fino in cabina (FTTC) oppure fino a un punto centralizzato e poi distribuite con onde radio (FWA), oltre alla classica ADSL.

Ma come si chiama la fibra che ci raggiunge fino in casa? Ecco l'FTTH (Fiber to the home). In questo caso, infatti, la connettività via Fibra ottica non si limita alla cabina in strada, ma da questa parte per arrivare fino al nostro appartamento e si connette al nostro modem.

In questo modo saremo connessi da casa al cabinet in Fibra e la rete primaria, cioè quella che collega tutte le cabine tra di loro, è a sua volta connessa in Fibra.

Chiaramente la Fibra è decisamente migliore del rame per la connettività, quindi l'FTTH è la miglior soluzione a oggi sul mercato.

Poi a sua volta l'FTTH si suddivide in molte più categorie, che permettono di raggiungere varie velocità, infatti abbiamo la Fibra a 1Gb/s, a 2,5 Gb/s e a 10 Gb/s. Poi abbiamo l'FTTR (Fiber to the room) e tante altre soluzioni, ma queste le lasciamo ad altro articolo sull'argomento.

Aggiornato il 24 febbraio 2025